BURKINA FASO – Centre Effatà, Saaba – Ouagadougou

Carissimi amici dell’APAS, vi ringrazio per il vostro sostegno e amicizia.

Quest’anno a Saaba abbiamo la casa piena; la scuola è frequentata da 179 ragazzi/e sordi (65) e udenti; in casa Pavoni ospitiamo 47 sordi/e con età dai 6 anni ai 17 e tutti frequentano la nostra scuola Primaria (elementare di 6 anni). In casa Pavoni sono arrivati 14 nuovi ospiti: 6 ragazze (3 di loro hanno 14 anni, mai andate a scuola per cui frequentano la classe 1a elementare) e 8 ragazzi di cui 6 sono piccoli (5-7 anni). Potete immaginare la difficoltà che i grandi trovano in una classe di piccoli, ma siamo riusciti a far comprendere loro l’opportunità che hanno di apprendere la lingua dei segni e una discreta cultura generale. Ovviamente le difficoltà di vivere al Centro Effatà non sono poche: i piccoli, abituati a non avere regole, cercano di vivere secondo il loro stile; i grandi faticano a mettere a terra il rispetto dei più piccoli e dei più fragili.

Direi che in questi ultimi mesi sono notevolmente cambiati in meglio e imparato a rispettare le regole della casa. Questa è la nostra fatica annuale quando arriva un considerevole gruppo di ragazzi nuovi ma, grazie a Dio, ai nostri collaboratori e ai volontari italiani che passano un periodo da noi, i ragazzi sono cambiati e ti donano quelle gratificazioni che ci permettono di andare avanti e di credere fortemente nella nostra missione educativa.

A livello scolastico il primo trimestre ha manifestato le lacune di chi si era aggiunto al gruppo: quindi voti insufficienti ai piccoli, ma migliori per i ragazzi più grandi e, con il passare dei giorni, abbiamo constatato il miglioramento da parte della maggior parte dei ragazzi nuovi, mentre nel gruppo delle classi più avanti si sono rilevate le difficoltà da parte di qualche ragazzo indisciplinato e poco impegnato nello studio.

Se devo fare un bilancio, direi che questo è positivo grazie ai collaboratori e soprattutto ai giovani religiosi pavoniani (3) e al gruppo di aspiranti (10) che assistono personalmente i ragazzi nello studio e garantiscono un accompagnamento personale per chi è più debole nell’apprendere le lezioni di classe.

Penso che tutto questo sia merito di tante persone che ci sostengono, che credono in questa missione e che pregano per noi. A tutti il mio ringraziamento.

Fr. Fiorenzo Losa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *