I Pavoniani in Nigeria
Con grande soddisfazione sia in Italia sia in Spagna stiamo ricevendo giovani dalla Nigeria, per fare un cammino di discernimento vocazionale con noi. Alcuni sono già religiosi professi (uno di professione perpetua), altri stanno facendo l’anno canonico di noviziato e altri ancora sono in postulandato o stanno facendo i primi passi. È evidente che con questo lo Spirito vuole dirci qualcosa: dobbiamo discernere – come famiglia carismatica – dove il Signore vuole portarci.
In questa prospettiva e per aiutarci in questo discernimento, nel mese di luglio 2024 i Provinciali della Spagna e dell’Italia si sono recati in Nigeria. Sono stati accolti dai religiosi somaschi e hanno potuto conoscere la situazione di quella nazione, incontrare le famiglie di alcuni giovani, visitare alcuni Vescovi, alcune Congregazioni religiose e alcuni parroci. Sono tornati molto soddisfatti ed entusiasti da questa esperienza e hanno verificato le reali possibilità di una presenza pavoniana in quella nazione. Tutti noi, non solo i religiosi delle Province spagnola e italiana, siamo chiamati a metterci in atteggiamento di disponibilità per rendere realtà questo possibile nuovo progetto. So che alcuni non potranno farlo a causa della loro età o a causa delle occupazioni che hanno attualmente, non è bene spogliare un santo per vestirne un altro, ma possiamo collaborare affinché alcuni fratelli siano liberati per questo progetto, aumentando la nostra generosità e capacità di lavoro. Credo che sarà un sacrificio sia per chi può andare sia per chi resta dove è, ma penso che ne varrà la pena.
La nostra attività e così iniziata; sono stati scelti due fratelli uno dall’Italia: p. Flavio Paoli che era in missione in Burkina Faso e uno del Messico, p. Héctor López che era in missione in Spagna a Madrid. Per il momento saranno ospiti dei religiosi somaschi, che metteranno a loro disposizione una parte della casa che hanno a Enugù, città al sudest della Nigeria. Il 3 marzo davanti alla tomba del nostro fondatore a Brescia, è stato ufficializzato il mandato missionario con una celebrazione semplice ma molto significativa. La loro missione sarà:
- accompagnare i giovani in discernimento;
- individuare un posto dove in futuro avrà la sede la comunità pavoniana;
- scoprire i bisogni che ci sono e mettere in piedi un’attività tipicamente pavoniana, che sia espressione del carisma e di aiuto per il discernimento di questi giovani;
- trovare il modo di assicurare un sostenimento economico della nostra presenza in quella terra
P. Ricardo
Anche noi amici dell’A.PA.S. siamo chiamati ad accompagnare questa nuova realtà con la nostra vicinanza, il nostro aiuto e la nostra preghiera affinché questa nuova missione serva per la espansione del carisma pavoniano.
